La sala operatoria è un luogo importantissimo, all’interno del quale si salvano delle vite e, per questo motivo, non bisogna sottovalutare alcun aspetto, relativo soprattutto alla tipologia di strumenti di cui bisognerà servirsi e alla progettazione dello spazio.
Naturalmente, per quanto possono essere ritenuti scontati, molti strumenti presenti all’interno della sala operatoria sono oggetto di una grande attenzione, soprattutto per quanto riguarda pulizia, sterilizzazione e messa in sicurezza di quegli strumenti che dovranno essere utilizzati nell’ambito di un intervento.
Come organizzare lo spazio di una sala operatoria
Un punto importantissimo da sottolineare, quando si vuole operare all’interno di una sala operatoria che sia funzionale al massimo, riguarda la progettazione di sale operatorie che, molto spesso, viene effettuata autonomamente, pur con molti errori di gestione. Per questo motivo, può essere molto utile affidarsi a dei professionisti, che permettano di organizzare lo spazio in base al tipo di lavoro da effettuare in una sala operatoria. Naturalmente, all’interno degli ospedali, le sale operatorie possono avere una differente finalità, soprattutto in virtù degli interventi che devono essere realizzati.
Per questo motivo, anche l’organizzazione degli spazi interni e degli strumenti sarà differente.
A proposito di questi ultimi, ecco quali sono alcuni strumenti che non possono mancare assolutamente all’interno di una sala operatoria.
Strumenti per il chirurgo
Si parte con una classificazione molto importante, che ha a che fare con lo strumentario del chirurgo, nel momento in cui deve effettuare un intervento. Gli strumenti sono numerosi e sono classificati in base al materiale, peso, colore, superficie, dimensioni, prezzo, forma e tipologia di attività e dovrà essere realizzata attraverso questi strumenti, dunque di sicuro bisognerà prendere in esame una vasta quantità di oggetti che saranno utilizzati all’interno di una sala operatoria.
Ad esempio, tra gli strumenti taglienti che utilizza un chirurgo c’è il bisturi, il cui utilizzo è sicuramente sotto gli occhi di tutti, per tagliare la carne dove bisognerà operare.
Un buon chirurgo si serve anche di forbici, che possono essere di diverso genere, tra cui delicate, rete, curve, da dissezione, per sutura, intestinali o vascolari. E ancora, ci si dovrà servire dipinse che possono essere da presa, per fissare, per dissezionare o emostatiche.
Strumenti di supporto
La classificazione degli strumenti per il chirurgo non finisce qui dal momento che bisognerà considerare anche i divaricatori, anche questi di diverso genere in base al tipo di intervento da realizzare, i portaghi che si differenziano in base alle specifiche regioni del corpo dove dovranno essere applicati, gli enterostati, le ciotole per contenere strumenti sporchi e appena utilizzati, eventuali garze o altri materiali utili per l’intervento; e ancora, tra gli strumenti da utilizzare in sala operatoria ci sono clip e posaclip, oltre che oggetti meccanici come suturatrici, crocker e altri oggetti per la chirurgia mininvasiva.
Altri strumenti da trovare in sala operatoria
Accanto agli strumenti precedentemente previsti per una sala operatoria, esiste un’ulteriore classificazione che ha a che fare con quegli strumenti che non riguardano direttamente il chirurgo ma che sono comunque utili all’interno di un ambiente di questo genere.
Tra questi, si prende in considerazione sicuramente la barella, che permette di effettuare lo spostamento all’interno e al di fuori della sala operatoria.
E ancora, in una sala operatoria sono disponibili i camici, le mascherine e gli altri strumenti che permettono di isolarsi rispetto a batteri e microparticelle. In aggiunta a questi ultimi, sono presenti i caratteristici strumenti per le flebo, le siringhe e gli oggetti per la realizzazione dell’anestesia, molto spesso fondamentale quando si tratta di effettuare un intervento molto invasivo che non potrà essere oggetto di realizzazione nel caso in cui il paziente sia sveglio.