Le allergie ai tessuti dei bambini: ecco come affrontarle

La pelle dei bambini è molto delicata e sensibile, il che significa che possono essere soggetti ad allergie ai tessuti. Queste allergie possono causare una serie di sintomi spiacevoli, tra cui prurito, eruzione cutanea, arrossamento, gonfiore e persino difficoltà respiratorie.

È importante comprendere i sintomi e le cause delle allergie ai tessuti per prevenire e trattare queste reazioni.

Insieme al team di AlgoNatural che si occupa con il suo shop di abbigliamento ecosostenibile, tra le varie, anche di vestiario per bambini in tessuti bio, vedremo tutto quello che c’è da sapere sulle allergie ai tessuti.

Sintomi delle allergie ai tessuti

I sintomi delle allergie ai tessuti possono variare a seconda della gravità della reazione. I sintomi più comuni includono:

– Prurito

– Eruzioni cutanee

– Arrossamento

– Gonfiore

– Sensazione di bruciore o formicolio sulla pelle

– Difficoltà respiratorie

In casi più gravi, le allergie ai tessuti possono causare shock anafilattico, che può essere potenzialmente mortale se non viene trattato immediatamente.

Tipologie di reazioni allergiche

Esistono diversi tipi di reazioni allergiche ai tessuti, tra cui:

– Dermatite da contatto: si verifica quando la pelle entra in contatto con una sostanza che causa una reazione allergica. La dermatite da contatto può causare prurito, eruzioni cutanee e arrossamento.

– Reazioni sistemiche: queste reazioni si verificano quando una sostanza allergenica viene ingerita o inalata. Queste reazioni possono causare difficoltà respiratorie, gonfiore e shock anafilattico.

Allergie ai tessuti sintetici

I tessuti sintetici, come il poliestere, il nylon e l’acrilico, possono causare allergie sulla pelle dei bambini. Questi tessuti possono contenere sostanze chimiche irritanti, come formaldeide, coloranti e tinture, che possono causare reazioni allergiche.

Inoltre, i tessuti sintetici non sono traspiranti come i tessuti naturali, il che può causare irritazione sulla pelle.

Allergie alle sostanze con cui vengono trattati i tessuti

I tessuti possono essere trattati con sostanze chimiche come coloranti, tinture e finiture antimacchia, che possono causare allergie sulla pelle dei bambini.

Tra le sostanze chimiche più comuni che possono creare allergie troviamo:

  1. Formaldeide: la formaldeide è un composto chimico utilizzato per prevenire il deterioramento dei tessuti e per renderli più resistenti alle rughe. Può causare irritazione cutanea, prurito e rash allergici.
  2. Coloranti azoici: alcuni tessuti possono contenere coloranti azoici, che possono rilasciare sostanze chimiche aromatiche noti come aminobenzene. Questi composti sono stati associati a reazioni allergiche, tra cui dermatite da contatto.
  3. Tinture e finiture chimiche: alcune tinture e finiture chimiche utilizzate per ottenere determinate caratteristiche dei tessuti, come l’impermeabilità o la resistenza alle macchie, possono contenere sostanze chimiche irritanti o allergeniche.
  4. Nichel: il nichel è un metallo che può essere presente nei bottoni, nelle fibbie o in altri accessori metallici utilizzati nei tessuti. Può causare reazioni allergiche, in particolare nelle persone sensibili al nichel.

La scelta delle fibre naturali e dell’abbigliamento biologico per bambini

Le sostanze chimiche utilizzate durante la produzione dei tessuti, come pesticidi, fertilizzanti chimici, coloranti e finiture chimiche, possono rimanere nei tessuti e causare reazioni allergiche sulla pelle dei bambini sensibili.

Questi prodotti chimici possono essere particolarmente problematici per i bambini con eczema o altre condizioni della pelle sensibile.

Per prevenire le reazioni allergiche ai tessuti nei bambini, è importante scegliere tessuti naturali e biologici. Le fibre naturali, come il cotone biologico, la lana biologica, la seta e il lino biologico, sono privi di sostanze chimiche nocive e sono morbide e confortevoli sulla pelle dei bambini.

L’abbigliamento biologico per bambini è prodotto utilizzando solo tessuti biologici e tinture naturali, eliminando così il rischio di allergie ai tessuti causate dalle sostanze chimiche utilizzate nei processi di produzione.

Inoltre, l’abbigliamento biologico per bambini è realizzato senza l’uso di prodotti chimici nocivi come pesticidi e fertilizzanti chimici, che possono causare danni all’ambiente e alla salute.